|
 |
|
ricerche |
Alessandra Pozzo
Il digiuno e i suoi immaginari. Archetipi e criteri per la classificazione di una pratica
|
|
|
|
recensioni |
Stefano Traini
Il ricordo della Shoa: indagine semiotica e metodo storiografico per analizzare la retorica della memoria. A proposito del libro "I Guardiani della Memoria" di Valentina Pisanty
|
|
|
|
interviste |
Pier Paolo Giglioli
Paolo Fabbri. Un ritratto del semiologo da giovane
|
Ricordi di Pier Paolo Giglioli, raccolti da Lucio Spaziante
|
|
|
resoconti |
A cura di Anna Maria Lorusso, Gianfranco Marrone e Stefano Jacoviello
Diario semiotico sul coronavirus
|
|
|
|
saggi |
Francois Rastier
Giorgio Agamben et le "complot objectif"
|
|
|
|
resoconti |
Stefano Jacoviello
Sul corpo di Bosso. Critica, semiotica ed estetica di una seria leggerezza
|
|
|
|
ricerche |
Mohamed Bernoussi
Corps qui résistent
|
|
|
|
saggi |
Stefano Jacoviello
Farinelli Bocelli: la voce che cura. Un esercizio di semiotica della cultura
|
|
|
|
saggi |
Paolo Fabbri
Tra Physis e Logos
|
da rileggere (Si tratta dell'introduzione a "Le istanze enuncianti" di Jean-Claude Coquet. L'intero volume è scaricabile nella sezione 'biblioteca')
|
|
|
dibattiti |
Massimo Leone
Volti virali
|
volume open access con contributi di Leone, Allegra, Santangelo, Surace, Marino, Barbotto, Gramigna, Voto, Soro, Viola
|
|
|
saggi |
Franciscu Sedda
Il virus, gli stati, i collettivi: interazioni semiopolitiche
|
|
|
|
saggi |
Ilaria Ventura Bordenca
Nutella vs Pan di Stelle: guerra di affetti, vasetti e biscotti
|
|
|
|
saggi |
Paolo Fabbri
Va' pensiero: il testo poetico. Un esercizio per A.J.Greimas
|
|
|
|
saggi |
Alessandro Zinna
Dal bel gesto alla lezione. La dimensione rappresentativa nell’interazione
|
Proponiamo in anteprima questo saggio, in linea di continuità con il recente numero di Versus sulle Forme di vita
|
|
|
saggi |
Antonio Perri
Benveniste, la scrittura e l’enunciazione
|
|
|
|
anteprime |
Paolo Fabbri
Zadig e il Lupo, ovvero semiotizzare le tracce
|
Su Eco e le tracce. Di prossima pubblicazione in "La sfera umanimale", Meltemi
|
|
|
|
|
|
|

|
inhocSigno
i quaderni del centro
di Semiotica di Urbino |
|
Il centro di Semiotica di Urbino ripubblica i testi più significativi della sua storia.
|
|
|
|
pubblicazioni |
Actes Sémiotique n. 124
|
Disponibile on line il n. 124 di Actes Sémiotiques con i due dossier "Des nudges dans les politiques publiques: un défi pour la sémiotique", a cura di Jacques Fontanille, e
"Formes de la commensalité: dispositifs rituels autour du manger", a cura di Gianfranco Marrone |
|
pubblicazioni |
Discours animal. Langages, interactions, représentations
|
Di nuova pubblicazione il dossier "Discours animal. Langages, interactions, représentations" della rivista Itinéraires ltc, 2020-2
A cura di Laura Goudet, Marie-Anne Paveau et Catherine Ruchon
|
|
call for papers |
Wunderkammer n. 1
|
"Scrivere, riscrivere, cancellare". Call for paper per il primo numero della rivista Wunderkammer. Scadenza abstract: 15 gennaio 2021 |
|
eventi |
Semiotica del lujo
|
Lezioni di semiotica "Paolo Fabbri", con Gerald Mazzalovo e Jorge Lozano, GESC Madrid, 22 dicembre 2020 ore 12. |
|
eventi |
Anacronie. Leggibilità tra passato e contemporaneità nel display delle arti
|
Convegno organizzato da CROSS, IUAV, Università di Siena, Ècole des hautes études en sciences sociales Paris, e Fedros.
Diretta streaming su FB da DAMSLab/La Soffitta - Università di Bologna. 16 dicembre 2020 ore 10 |
|
pubblicazioni |
Frammenti di un disco incantato. Teorie semiotiche, testualità e generi musicali
|
Gabriele Marino, Roma, Aracne, I saggi di Lexia 41 |
|
pubblicazioni |
La serialità nell'era post-televisiva
|
Mediascape Journal n. 16, 2020, a cura di Nicola Dusi, Ruggero Eugeni, Giorgio Grignaffini |
|
pubblicazioni |
Crise sanitaire et marqueurs sémiotiques. La variation
|
Di prossima uscita il nn. 182-183 di Degrés, dedicato a semiotica e pandemia |
|
pubblicazioni |
Isolanità. Per una semiotica culturale delle isole
|
Lexia nn.35-36, a cura di Franciscu Sedda e Paolo Sorrentino |
|
pubblicazioni |
Quando è design
|
Ocula n. 24, a cura di Michela Deni e Dario Mangano |
|
pubblicazioni |
Che cos'è la transmedialità
|
Paolo Bertetti, Roma, Carocci, 2020 |
|
speciale |
Lecciones de semiotica "Paolo Fabbri"
|
Jorge Lozano, "La mirada semiotica", martedì 13 ottobre 2020, ore 11, Università Complutense di Madrid |
|
pubblicazioni |
Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell'enunciazione
Claudio Paolucci
|
Milano, Bompiani Campo Aperto |
|
eventi |
La logica del sensibile. Iconico, plastico, visuale e oltre
|
Conferenze di ricerca trilaterali. Villa Vigoni, Centro Italo-Tedesco per l'Eccellenza Europea, 21-23 settembre 2020 |
|
pubblicazioni |
Transmedia branding
|
A cura di Paolo Bertetti e Giuseppe Segreto, Edizioni ETS, 2020 |
|
speciale |
Le signe dans tous ses états: hommage à Paolo Fabbri
|
Omaggio a Paolo Fabbri
Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 24 settembre |
|
eventi |
Seminari di semiotica
|
Programma dei seminari di semiotica del Ciss di Urbino, 14-18 settembre 2020 (google meet) |
|
call for papers |
Semiotica e politica dei corpi
|
Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 7, n. 2, a cura di Julia Ponzo.
Deadline per i contributi: 30 novembre 2020 |
|
eventi |
Come cambia il senso del luogo: spazi urbani e ambienti mediali
|
Congresso della Federazione Romanza di Semiotica (FedRoS), 23-25 settembre 2020 (google meet) |
|
pubblicazioni |
Filosofie pubblicitarie
|
Filosofi(e) Semiotiche Vol. 7 n. 1 Luglio 2020, a cura di Marianna Boero |
|
pubblicazioni |
Le sens de la performance: à partir des arts vivants
|
N. 11 di Signata. Annales des sémiotiques / Annals of Semiotics (PULg, Liège), a cura di Valeria de Luca |
|
call for papers |
Modes, modalités et modalisations
|
Signata. Annales des sémiotiques / Annals of Semiotics n. 13.
A cura di Pierluigi Basso Fossali, Marion Colas-Blaise et Julien Thiburce
Deadline: 10 settembre 2020 |
|
call for papers |
HERITAGE AND THE CITY. Semiotics and Politics of Cultural Memory in Urban Spaces
|
Lexia n. 39-40. A cura di Francesco Mazzucchelli, Maria Rosaria Vitale e Massimo Leone.
Deadline: 30 gennaio 2021. |
|
eventi |
The Digital Face
|
Shangai FACETS Digital Symposium, 13-23 July, Shangai University |
|
call for papers |
Environnement, nature et communication à l’ère de l’anthropocène
|
Revue Francaise des Sciences des information et de la communication, n. 21. A cura di Céline Pascual Espuny e Andrea Catellani
Deadline: ultima settimana di agosto 2020 |
|
pubblicazioni |
Vedere ad arte. Iconico e icastico
Paolo Fabbri, Mimesis Insegne
|
A cura di Tiziana Migliore |
|
pubblicazioni |
Usi e piaceri del turismo
A cura di Isabella Pezzini e Luigi Virgolin, Aracne, Riflessi
|
|
|
pubblicazioni |
Inquadrare per creare. Sulle tracce semio-estetiche della foto di scultura
Francesca Polacci, Mimesis Insegne
|
|
|
pubblicazioni |
Essere a dieta. Regimi alimentari e stili di vita
Ilaria Ventura Bordenca, Meltemi
|
|
|
pubblicazioni |
E inseguiremo ancora unicorni. Alterità immaginate e dinamiche culturali
Tarcisio Lancioni, Mimesis Insegne
|
|
|
pubblicazioni |
Dallo spazio alla città. Fondamenti di semiotica urbana
A cura di Isabella Pezzini e Riccardo Finocchi, Mimesis Insegne
|
|
|
pubblicazioni |
Scevà. Parasemiotiche
Massimo Leone, Aracne, I saggi di Lexia
|
|
|
call for papers |
Figure dell'immersività
|
Carte semiotiche, Annali 7.
A cura di Lucia Corrain, Ottavia Mosca e Mirco Vannoni.
Deadline: 15 settembre 2020 |
|
pubblicazioni |
Sito del progetto ERC Consolidator FACETS
|
On line il nuovo sito del progetto ERC di Massimo Leone |
|
call for papers |
La violence
|
Invito a partecipare al nuovo numero di Actes Sémiotiques, a cura di Juan Alonso-Aldama, Denis Bertrand e Tarcisio Lancioni.
Deadline: 15 settembre 2020 |
|
pubblicazioni |
Giardini e altri terreni sensibili
Claude Zilberberg
|
|
|
pubblicazioni |
Communications
|
Libero accesso all'intera collezione della rivista |
|
|
|
|