Politica 2.0
XXXVII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici
Bologna, 23-25 ottobre 2009

Maria Pia Pozzato Presentazione degli Atelier
// pdf
Atelier “Memoria”
coordinamento di Francesco Mazzucchelli
Francesco Mazzucchelli Introduzione
// pdf
Francesco Mazzucchelli Liberazione o libertà? L'eredità del 25 Aprile tra usi e interpretazioni // pdf
Michele Martini Banksy in Cisgiordania: graffiti sul limite // pdf
Dimitri Chimenti Il doppio binario del racconto storico in Gomorra di Roberto Saviano // pdf
Atelier “Storia”
coordinamento di Juan Alonso
Matteo Treleani La memoria di Trieste e Piazza Unità d'Italia // pdf
Atelier "Alterità"
coordinamento di Roberto Pellerey
Roberto Pellerey Presentazione // pdf
Roberto Pellerey Un modello semiotico per gli interventi della cooperazione internazionale // pdf
Roberta Abate, Angelo Di Caterino, Valentina Vellucci Politiche 2008: la campagna audiovisiva della Lega Nord e la necessità dell'Altro // pdf
Daniele Dodaro Giano, gli apocalittici e lo straniero. Rappresentazione, integrazione e disintegrazione di culture in un caso di comunicazione sociale // pdf
Atelier "Professioni della Politica"
coordinamento di Paolo Guarino e Gabriele Dandolo
Paolo Guarino, Gabriele Dandolo Consulenza politica e semiotica // pdf
Atelier "Linguaggio della politica"
coordinamento di Claudio Paolucci
Claudio Paolucci Presentazione // pdf
Claudio Paolucci Modelli semantici e trasformazioni valoriali dello "spazio" politico // pdf
Daniela Panosetti Questione di stile. Tensioni e ossessioni del discorso politico italiano // pdf
Gianluca Giansante Ibridazione dei linguaggi e nuove modalità discorsive. La costruzione narrativa nel discorso politico di Berlusconi // pdf
Atelier "Politica e Internet"
coordinamento di Giovanna Cosenza
Patrick Coppock Developing Enactive Political Gameplay in Transworld, Transmedia Genius Loci // pdf
Chiara De Santis Elezioni amministrative e politica digitale // pdf
Atelier "Comunicazione elettorale"
coordinamento di Federico Montanari
Federico Montanari Introduzione // pdf
Maria Rosaria Dagostino Emilab: la politica ci mette la faccia! Un laboratorio politico tra arte, creatività e guerrilla // pdf
Dario Compagno Le scelte dietro l'immanenza. Referendum e Internet // pdf
Tiziano Anulli, Andrea Picciuolo Appunti per un'analisi semiotica della leadership // pdf
Atelier "Etica ed etichetta"
coordinamento di Francesco Galofaro
Francesco Galofaro Introduzione // pdf
Francesco Galofaro La controversia sul testamento biologico: scienza, politica, religione // pdf
Paolo Odoardi Noi tecnologicamente sfiancanti. Appunti intorno al blog di Beppe Grillo // pdf
Alberto Gangemi Stile e habit nella leadership politica. Il caso delle gaffes di B. // pdf
Atelier "Forme di tutela e sicurezza"
coordinamento di Isabella Pezzini
Isabella Pezzini Liberamente al sicuro. Forme di tutela e sicurezza nel dibattito politico italiano e spostamenti di responsabilità nella dialettica tra singolo e Stato // pdf
Lorenzo Incardona Il complesso del crimine. Uno sguardo sociosemiotico // pdf
Sara Saleri Emergenze sicurezza: un discorso istituzionale sull'alterità // pdf
Elena Lorenzetto Ordinare gli spazi. Rassicurare la città. Un'analisi sociosemiotica sulle politiche locali di sicurezza urbana // pdf
Viviana Vignola Ronda, sostantivo maschile plurale. La polemica su sicurezza e "ronde anti-stupro" nel dibattito pubblico italiano // pdf
Sara Spinelli Soglie di sostenibilità come forme di cura. Costruirsi e costruire soggetti responsabili // pdf
Daniele Salerno Alla voce "sicurezza". Per una critica del discorso e delle pratiche della sicurezza // pdf
Atelier "La politica dei non umani"
coordinamento di Alvise Mattozzi
Alvise Mattozzi Introduzione // pdf
Alvise Mattozzi La politica degli artefatti. Il caso del nuovo contatore elettronico // pdf
Luca Acquarelli L'obelisco di Axum tra oblio e risemantizzazione // pdf
Tiziana Migliore Nuovi "candidati all'esistenza". Gli esseri semi-viventi di Tissue, Culture & Art // pdf
Dario Mangano Politiche della natura: il caso Mondello // pdf
Sabina Crippa Thaumata: extraumani e non umani strumenti di comunicazione politica // pdf
Gabriele Ferri

Satira politica tramite videogioco. Considerazioni semiotiche sull'uso persuasivo di sistemi algoritmici

// pdf
Alvise Mattozzi Sintesi del dibattito dell'atelier "La politica dei non-umani" // pdf
Atelier "Politica e gestualità"
coordinamento di Pierluigi Basso
Pierluigi Basso Introduzione // pdf
Giacomo Festi Politiche a gesti: argomentare in uno studio televisivo // pdf
Marina Peluso Lo straniamento del politico fuori onda // pdf
Giulia Cecchelin Corpi al vertice. Uno studio sul portato di gestualità e posture corporali nella costruzione della leadership politica // pdf
Valentina Carruba Politiche in scena: lo spettacolo del gesto d'indignazione // pdf
Matteo Greco Gesti ragionanti e corpi agitati: la parodia di Antonio Di Pietro // pdf
Cristina Righi Non solo parole. Il non-verbale nel corpo politico nel caso di Obama // pdf
Atelier "Arti e Politica"
coordinamento di Tarcisio Lancioni
Maria Cristina Addis Se il teatro pensa il mondo attraverso il cinema: qualche riflessione su "History of the World Part Eleven" degli Hotel Modern // pdf
Massimiliano Coviello Le forme del discorso politico nel cinema italiano contemporaneo: Il Divo (2008) di Paolo Sorrentino // pdf
Francesco Zucconi Tra inchiesta e diagnosi del discorso politico. Montaggio, interlettura e valore testimoniale de "L'Affaire Moro" di Leonardo Sciascia // pdf
Diletta Sereni Ottobre sfuocato: lo sguardo di Richter // pdf

 
EC